• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus bullismo Panchina Gialla

bullismo e cyberbullismo Panchina Gialla

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® UFFICIALE contro il bullismo e il cyberbullismo
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
  • insieme al cantante ALFA contro il bullismo
Ti trovi qui: Home / bullismo e cyberbullismo – differenze

bullismo e cyberbullismo – differenze

Dall’analisi delle diverse tipologie emerge chiaramente che, a differenza di quanto accade nel tradizionale bullismo, quasi sempre le azioni prevaricatorie digitali si configurano come comportamenti antigiuridici, azioni, cioè, che violano le norme contenute nel codice penale.
Senza entrare nello specifico dei rapporti tra bullismo, cyberbullismo e criminalità minorile concentriamo la nostra attenzione esclusivamente sulle differenze tra “bullismo off line” e” bullismo on line”.
Tali categorie sebbene imparentate dalla presenza di un capostipite comune, l’aggressività, presentano, infatti, numerose area di divergenza :

  • mentre i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto conosciuti dalla vittima, i cyberbulli possono essere anonimi, fingersi anonimi e sollecitare l’inclusione di altri “amici” anonimi, in modo che la persona spesso non è neanche a conoscenza dell’identità di coloro con i quali sta interagendo;
  • mentre le azioni bullistiche vengono generalmente raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenuti i fatti o ad amici frequentanti scuole limitrofe, restando, di fatto, abbastanza circoscritte nello spazio, il materiale cyberbullistico può essere diffuso in tutto il mondo;
  • mentre nel bullismo è facile riscontrare una media disinibizione sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe e dai meccanismi di disimpegno morale, nel cyberbullismo si rileva un’alta disinibizione: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale;
  • mentre nel bullismo, il bisogno di dominare nelle relazioni interpersonali è correlato alla inevitabile visibilità del bullo, il cyberprepotente può usare la presunta (ricordiamo, infatti, che ogni computer lascia delle “impronte” che possono essere identificate dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni) invisibilità – “Tu non puoi vedere me!”- per esprimere, ugualmente, potere e dominio;
  • mentre nel bullismo riscontriamo una presenza di feedback tangibili da parte della vittima ai quali il bullo non presta sufficientemente attenzione, nel cyberbullismo, la mancanza di feedback tangibili sul proprio operato – “Io non posso vedere te”! – può maggiormente ostacolare la comprensione empatica della sofferenza provata dalla vittima;
  • mentre nel bullismo è facilmente riscontrabile la deresponsabilizzazione (“Stiamo scherzando”, “Non è colpa mia”), nel cyberbullismo è possibile rilevare anche processi di depersonalizzazione: le conseguenze delle proprie azioni possono essere, infatti, ascritte alla “personas” o “avatars” (alter ego virtuale) create;
  • mentre nel bullismo, solo il bullo, il gregario e il bullo-vittima (vittima provocatrice) agiscono prepotenze, nel cyberbullismo, chiunque, anche chi è vittima nella vita reale o ha un basso potere sociale, potrebbe diventare un cyberbullo;
  • mentre nel bullismo gli spettatori, quasi sempre presenti, osservano i comportamenti prevaricatori dei bulli nei confronti di una vittima che conoscono, nel cyberbullismo gli spettatori possono essere assenti, presenti, conoscere la vittima o ignorare la sua identità.
    Quando sono presenti, possono, inoltre, assumere una  funzione  passiva (se si limitano a rilevare, nelle proprie E-mail, SMS, Chat, atti di cyberbullismo diretti ad altri) o attiva (se scaricano – download – il materiale, lo segnalano ad altri amici, lo commentano e lo votano, diffondendolo). Il contributo attivo può essere fornito su sollecitazione del cyberbullo (reclutamento volontario) oppure, su spinta autonoma, senza, cioè, aver ricevuto specifiche ed espresse richieste (reclutamento involontario).

Contatti:

Presidente: Gino Fanelli
cell 333 54 44 133
e-mail helpis@helpisonlus.it
Facebook https://www.facebook.com/helpis.onlus

Barra laterale primaria

Sostieni Helpis onlus

Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
Aiutaci con una tua Donazione!


Formazione e Conferenze

Convegno Legalità e Bullismo a Milano

23 Marzo 2023

webinar per i genitori

Webinar per i genitori nonostante il Covid19

16 Aprile 2020

adescamento online

Adescamento online come parlarne con i figli

23 Marzo 2020

adescamento online

Adescamento online

23 Marzo 2020

[prosegui... Formazione e Conferenze]

Dice Gino …

Se non ha l'età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

a 17 anni umilia disabile su Instagram

A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

minori e percezione dei rischi

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

Taylor Mega foto polizia

Taylor Mega foto polizia

L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

bullismo

Bullismo

… [Read More...] infoBullismo

Footer

Sostienici

Helpis dal 2005 contro il bullismo

Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
(e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)