• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® di Helpis
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
  • insieme al cantante ALFA contro il bullismo
Ti trovi qui: Home / Helpis online

Helpis online

Il Progetto “Helpis online “

Helpis onlus da 12 anni nelle scuole con il suo servizio online.

Tecnicamente denominato “Porta Sociale per Adolescenti”
“Helpis-online” è un servizio studiato appositamente per i giovani.
E’ uno sportello “virtuale” presente in “chat” tutti i giorni su Whatsapp, definito “a porte aperte” (Novick, Walk), i ragazzi possono accedere da soli al servizio, senza supporto affettivo, organizzativo ed economico dei genitori, dove le barriere burocratiche (ticket, prenotazioni, appuntamenti…) sono assenti e l’anonimato viene garantito.
Uno spazio dove trovare, da soli, l’adulto con cui consultarsi, in un territorio neutrale.
“Helpis-online” gestisce informazioni dettagliate, aggiornate e personalizzate sulle risorse sociali presenti nel territorio, e sulle procedure e modalità per accedervi e che risponde all’esigenza primaria dei ragazzi di:
a) avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi;
b) conoscere le risorse sociali disponibili nel territorio in cui vivono, che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita;
c) avere a disposizione un adulto con una forte capacità di ascolto attivo e una grande intenzionalità educativa, con cui confrontarsi/consultarsi che è in grado di supportarli nella gestione delle “incertezze” ordinarie e straordinarie della loro età, senza il timore di essere giudicati.
E’ un servizio finalizzato a ridurre una serie di barriere (psicologiche, culturali, fisiche..) nell’accesso ai servizi dovute a complessità della rete di offerta, scarsità delle informazioni e scarso coordinamento delle diverse agenzie, istituzioni e unità operative responsabili dell’offerta stessa, a scarsa trasparenza dei criteri e delle procedure di accesso ed a fattori psicologici, economici e sociali dei cittadini che notoriamente incidono nell’accesso ai servizi in modo inversamente proporzionale al grado di bisogno.
E’ una banca dati e un osservatorio permanente delle problematiche connesse al disagio adolescenziale in grado di monitorare in tempo reale i bisogni e le percezioni della popolazione giovanile.
Obiettivi e finalità:
Finalità di “Helpis-online” è quella di garantire il diritto all’informazione di tutti i giovani, conformemente alla logica universalistica sottesa al nostro sistema di welfare, rispetto alle opportunità esistenti e all’offerta di servizi sociali e sociosanitari presenti sul territorio, gestiti dal pubblico, dal privato e dal privato sociale, alle procedure per accedervi ed alle relative normative.
Si propone di diventare un vero punto di riferimento per i giovani del territorio.

Le funzioni del servizio
Le funzioni del servizio sono riassumibili in quattro dimensioni:
1. Informare: “rispondere alla richiesta dei ragazzi con un informazione aggiornata e connotata da esattezza, rapidità, estensione, perché l’informazione costituisca un servizio effettivo che eviri il peregrinare verso altre sedi, la risposta richiede che l’operatore conosca la risorsa a cui rimanda e la sappia inquadrare nel contesto socio-economico-giuridico esprimendosi con un linguaggio semplice e chiaro.
2. Offrire aiuto e consulenza: “ L’aiuto consiste nel segnalare e trasmettere direttamente al servizio competente la richiesta, assumendo un ruolo attivo nel contatto fra ragazzi e servizio richiesto, talvolta può verificarsi l’eventualità di accompagnare la persona o di compilare i documenti necessari all’ottenimento della prestazione.
Essere di supporto nella gestione di situazioni “difficili” mantenendo il diritto dei giovani all’anonimato.
3. Di osservatorio sulla situazione globale della zona: “la molteplicità di tipologia di utenti, i numerosi contatti e i collegamenti con altri servizi, consentono di verificare continuamente la validità e congruità della risorsa al bisogno manifestato. Le informazioni di cui la Porta Sociale per Adolescenti è a conoscenza, consente di poter offrire alle sedi decisionali (enti, istituzioni….) una panoramica aggiornata sulla reale situazione dei servizi, di dare una valutazione costante sia sui motivi per cui esistono determinate carenze sia sulla domanda della popolazione giovanile in continua dinamica evoluzione”
4. Di promozione alle attività svolte attraverso la comunicazione, la promozione e la pubblicizzazione delle proprie attività, agli organi di stampa, ai media e alla popolazione.

Barra laterale primaria

Sostieni Helpis onlus

Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
Aiutaci con una tua Donazione!


Formazione e Conferenze

Convegno Legalità e Bullismo a Milano

23 Marzo 2023

webinar per i genitori

Webinar per i genitori nonostante il Covid19

16 Aprile 2020

adescamento online

Adescamento online come parlarne con i figli

23 Marzo 2020

adescamento online

Adescamento online

23 Marzo 2020

[prosegui... Formazione e Conferenze]

Dice Gino …

Se non ha l'età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

a 17 anni umilia disabile su Instagram

A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

minori e percezione dei rischi

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

Taylor Mega foto polizia

Taylor Mega foto polizia

L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

bullismo

Bullismo

… [Read More...] infoBullismo

Footer

Sostienici

Helpis dal 2005 contro il bullismo

Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
(e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)