• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® di Helpis
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
  • insieme al cantante ALFA contro il bullismo
Ti trovi qui: Home / helpis / L’articolo comparso sulla Provincia Pavese dopo la manifestazione contro il Bullismo e Cyberbullismo

L’articolo comparso sulla Provincia Pavese dopo la manifestazione contro il Bullismo e Cyberbullismo

25 Marzo 2018 by helpis onlus

Dopo aver partecipato alla manifestazione e assistito al nostro intervento collettivo al Politeama, il giornalista Giacomo Bertoni ha scritto questo articolo per il quotidiano locale, La Provincia Pavese.
Grazie!
— “PAVIA. «Se un ragazzo picchia un suo compagno perché questo è più debole, è un bullo. Ma se mentre lo picchia gli altri compagni filmano tutto e poi condividono sui social i video, allora anche loro sono bulli, in questo caso “cyberbulli”».
Non ha fatto sconti Gino Fanelli, presidente di Helpis Onlus, durante il workshop al cinema teatro Politeama ieri mattina in occasione della manifestazione “#NoCyberBully”. Pochi minuti prima, oltre 250 studenti delle scuole medie di Pavia si sono ritrovati in piazza Vittoria per formare un grande “no umano” a questa nuova forma di bullismo. «Voi siete i protagonisti di questa giornata – ha detto Alice Moggi, assessore alle politiche sociali – e spetta a voi decidere se dire sì o no al cyberbullismo».
Ragazzi protagonisti anche dell’intervento di Fanelli. Perché i genitori sono preoccupati dal cyberbullismo? «I genitori sono preoccupati perché hanno paura che se qualcuno ci ferisce, se non siamo abbastanza forti, possiamo sentirci molto male e decidere di farci del male», risponde un Davide. «Molti genitori hanno paura perché sanno che dopo queste cose non si può tornare indietro», aggiunge Sara. Perché esistono i bulli? «I bulli sono ragazzi che non vogliono manifestare la paura, e la paura nascosta genera odio», spiega Giada, «I bulli sono cresciuti senza i genitori vicino quindi vedendo un bambino o un ragazzo felice con i suoi genitori vogliono far soffrire anche lui», dice Gianluca. Paura di non essere accettati, insicurezza, problemi famigliari: i ragazzi dimostrano di conoscere molto sulle cause del bullismo.
Emerge poi una grande competenza tecnica nell’uso degli smartphone, non accompagnata però dalla consapevolezza: «Capita di fare qualche video divertente, è vero, magari per prendere in giro un amico – ammette un ragazzo – però non lo pubblico sui social, lo mando solo a pochi amici via WhatsApp». Ma così si perde il controllo del contenuto: «Ci sono foto e video che non vanno fatti mai, né tantomeno condivisi – ha ricordato Fanelli – basta una sola condivisione per ferire profondamente una persona. E, una volta messo in giro immagini e video, non si può più tornare indietro». (g. bert.) “

 


     

    Archiviato in:helpis Contrassegnato con:Bullismo, la provincia pavese

    Barra laterale primaria

    Sostieni Helpis onlus

    Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
    Aiutaci con una tua Donazione!


    Formazione e Conferenze

    Convegno Legalità e Bullismo a Milano

    23 Marzo 2023

    webinar per i genitori

    Webinar per i genitori nonostante il Covid19

    16 Aprile 2020

    adescamento online

    Adescamento online come parlarne con i figli

    23 Marzo 2020

    adescamento online

    Adescamento online

    23 Marzo 2020

    [prosegui... Formazione e Conferenze]

    Dice Gino …

    Se non ha l'età, i social possono attendere

    Se non ha l’età, i social possono attendere

    È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

    6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

    6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

    6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

    a 17 anni umilia disabile su Instagram

    A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

    Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

    minori e percezione dei rischi

    Minori e percezione del rischio

    È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

    Taylor Mega foto polizia

    Taylor Mega foto polizia

    L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

    bullismo

    Bullismo

    … [Read More...] infoBullismo

    Footer

    Sostienici

    Helpis dal 2005 contro il bullismo

    Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
    (e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)