• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® di Helpis
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / le diverse forme di cyberbullismo

le diverse forme di cyberbullismo

l Cyberbullismo è una cyber-violenza dalle molteplici forme, suddivisibili in diverse tipologie e, in alcuni casi, con aree di sovrapposizione tra loro:

  • FLAMING – Con tale termine si indicano messaggi elettronici, violenti e volgari, mirati a suscitare “battaglie” verbali online, tra due o più contendenti, che si affrontano ad “armi pari” (il potere è, infatti, bilanciato e non sempre è presente una vittima come nel tradizionale bullismo) per una durata temporale determinata dall’attività on line condivisa.
    Il flaming può essere, infatti, circoscritto ad una o più conversazioni che avvengono nelle chat o caratterizzare la partecipazione (soprattutto degli adolescenti di sesso maschile) ai videogiochi interattivi su internet (game).
    In questo secondo caso, ad esempio, possono essere presi di mira, con insulti e minacce, i principianti che, con il pretesto di errori inevitabilmente connessi all’inesperienza, diventano oggetto di discussioni aggressive.
    Il divertimento sembra collegato, allora, non solo alla partecipazione al game interattivo, ma soprattutto al piacere di insultare o minacciare il nuovo arrivato (new user) che, sentendosi protetto dall’anonimato e dalla conseguente, presunta, invisibilità, può rispondere egli stesso in modo fortemente aggressivo alle provocazioni, alimentandole.
    E’ bene, però, precisare che una lunga sequenza di messaggi insultanti e minacciosi (flame war) potrebbe, in alcuni casi, precedere una vera e propria aggressione nella vita reale.
  • HARASSMENT – Dall’inglese “molestia”, consiste in messaggi scortesi, offensivi, insultanti, disturbanti, che vengono inviati ripetutamente nel tempo, attraverso E-mail, SMS, MMS, telefonate sgradite o talvolta mute.
    A differenza di quanto accade nel flaming, sono qui riconoscibili le proprietà della persistenza (il comportamento aggressivo è reiterato nel tempo) e della asimmetria di potere tra il cyber-bullo (o i cyber-bulli) e la vittima.
    Si tratta, dunque, di una relazione sbilanciata nella quale, come nel tradizionale bullismo, la vittima  subisce passivamente le molestie o, al massimo, tenta, generalmente senza successo, di convincere il persecutore a porre fine alle aggressioni.
    Può talvolta anche accadere che la vittima replichi ai messaggi offensivi con comunicazioni altrettanto scortesi ed aggressive, ma, differentemente da quanto avviene nel Flaming, l’intento è unicamente quello di far cessare i comportamenti molesti.
    In alcuni casi, il cyberbullo, per rafforzare la propria attività offensiva, può anche coinvolgere i propri contatti on line (mailing list), che, magari pur non conoscendo direttamente lo studente target, si prestano a partecipare alle aggressioni on line (si potrebbe definire il fenomeno “harassment con reclutamento volontario”).
  • CYBERSTALKING – Quando l’harassment diviene particolarmente insistente ed intimidatorio e la vittima comincia a temere per la propria sicurezza fisica, il comportamento offensivo assume la denominazione di cyber-persecuzione. E’ facile riscontrare il cyberstalking nell’ambito di relazioni fortemente conflittuali con i coetanei o nel caso di rapporti sentimentali interrotti.
    In questo caso, il cyberbullo, oltre a minacciare la vittima di aggressioni fisiche può diffondere materiale riservato in suo possesso (fotografie sessualmente esplicite, videoclip intimi, manoscritti personali) nella rete.
  • DENIGRATION – L’obiettivo del cyberbullo è, in questo caso, quello di danneggiare la reputazione o le amicizie di un coetaneo, diffondendo on line pettegolezzi e/o altro materiale offensivo.
    I cyberbulli possono, infatti, inviare o pubblicare su internet immagini (fotografie o videoclip) alterate della vittima, ad esempio, modificando il viso o il corpo dello studente target al fine di ridicolizzarlo, oppure rendendolo protagonista di scene sessualmente esplicite, attraverso l’uso di fotomontaggi.
    In questi casi, i coetanei che ricevono i messaggi o visualizzano su internet le fotografie o i videoclip non sono, necessariamente, le vittime (come, invece, prevalentemente avviene nell’harassment e nel cyberstalking) ma spettatori, talvolta passivi del cyberbullismo (quando si limitano a guardare), più facilmente attivi (se scaricano – download – il materiale, lo segnalano ad altri amici, lo commentano e lo votano).
    Dunque, a differenza di quanto avviene nel cyberstalking, l’attività offensiva ed intenzionale del cyberbullo può concretizzarsi in una sola azione (esempio: pubblicare una foto ritoccata del compagno di classe), capace di generare, con il contributo attivo, ma non necessariamente richiesto, degli altri utenti di internet, effetti a cascata non prevedibili.
    Ricordiamo, infine, che la denigration è la forma di cyberbullismo più comunemente utilizzata dagli studenti contro i loro docenti: numerosi sono, infatti, i videoclip, gravemente offensivi, presenti su internet, riportanti episodi della vita in classe. In alcuni casi le scene rappresentante sono evidentemente false e, dunque, ricostruite ad hoc dallo studente, talvolta sono, purtroppo, vere.
  • IMPERSONATION – Se uno studente viola l’account di qualcuno (perché ha ottenuto consensualmente la password o perché è riuscito, con appositi programmi, ad individuarla) può farsi passare per questa persona e inviare messaggi (E-mail) con l’obiettivo di dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o metterla in pericolo, danneggiarne la reputazione o le amicizie.
    Pensiamo, ad esempio, al caso dello studente che, impossessatosi dell’account di un coetaneo, invia, dalla mail dell’ignaro proprietario, con facilmente immaginabili conseguenze, messaggi minacciosi ai compagni di classe o ai docenti.
  • OUTING AND TRICKERY – Si intende con il termine “outing” una forma di cyberbullismo attraverso la quale, il cyberbullo, dopo aver “salvato” (registrazione dati) le confidenze spontanee (outing) di un coetaneo (SMS, Chat, etc), o immagini riservate ed intime, decide, in un secondo momento, di pubblicarle su un Blog e/o diffonderle attraverso E-mail.
    In altri casi, il cyberbullo può sollecitare, con l’inganno (trickery), “l’amico” a condividere online segreti o informazioni imbarazzanti su se stesso o un’altra persona per poi diffonderli ad altri utenti della rete, o minacciarlo di farlo qualora non si renda disponibile ad esaudire le sue richieste (talvolta anche sessuali).
    Il cyberbullo può, dunque, avere inizialmente un rapporto bilanciato con la futura vittima, o quantomeno fingere di averlo, per poi assumere una posizione prevaricatoria e contare sul contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli altri navigatori di internet.
  • EXCLUSION – Il Cyberbullo decide di escludere intenzionalmente un coetaneo da un gruppo online (“lista di amici”), da una chat, da un game interattivo o da altri ambienti protetti da password. Talvolta gli studenti per indicare questa modalità prevaricatoria utilizzano il termine “bannare”.
    E’ bene precisare che la leadership di un giovane studente è, attualmente,  determinata non solo dai contatti che ha nella vita reale ma anche dal numero di “amici” raggiungibili on line. L’exclusion è, allora, una severa punizione, impartita dai coetanei, che determinando una netta riduzione di collegamenti amicali, riduce la popolarità, dunque, il potere.
  • CYBERBASHING O HAPPY SLAPPING – Un ragazzo o un gruppo di ragazzi picchiano o danno degli schiaffi ad un coetaneo, mentre altri riprendono l’aggressione con il videotelefonino. Le immagini vengono, poi, pubblicate su internet e visualizzate da utenti ai quali la rete offre, pur non avendo direttamente partecipato al fatto, occasione di condivisione on line (possono commentare, aprire discussioni, votare il video preferito o più “divertente”, consigliarne la visione ad altri…).

Contatti:

Presidente: Gino Fanelli
cell 333 54 44 133
e-mail helpis@helpisonlus.it
Facebook https://www.facebook.com/helpis.onlus

Barra laterale primaria

Sostieni Helpis onlus

Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
Aiutaci con una tua Donazione!


Formazione e Conferenze

webinar per i genitori

Webinar per i genitori nonostante il Covid19

16 Aprile 2020

adescamento online

Adescamento online come parlarne con i figli

23 Marzo 2020

adescamento online

Adescamento online

23 Marzo 2020

Corso di formazione docenti all’Istituto Cossa

30 Gennaio 2020

[prosegui... Formazione e Conferenze]

Dice Gino …

Se non ha l'età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

a 17 anni umilia disabile su Instagram

A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

minori e percezione dei rischi

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

Taylor Mega foto polizia

Taylor Mega foto polizia

L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

bullismo

Bullismo

… [Read More...] infoBullismo

Footer

Sostienici

Helpis dal 2005 contro il bullismo

Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
(e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)