• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® di Helpis
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / riflessioni / Minori e percezione del rischio

Minori e percezione del rischio

6 Febbraio 2020 by helpis onlus

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children.
Voglio soffermarmi su alcuni punti emersi dall’indagine perché, una diversa valutazione dei dati, ci permette di approfondire il problema.
Un primo punto della ricerca, indica che “i luoghi a rischio sono quelli maggiormente frequentati dai giovani e quindi scuole, palestre e centri sportivi ed oratori.”
Mi fa specie che non siano apparsi luoghi “meno protetti” come piazze o centri commerciali, luoghi abituali di aggregazione giovanile mentre siano più a rischio luoghi in cui c’è spesso la presenza di un adulto.

Non ci sono più posti sicuri?

Penso che nessuno si stupisca nel leggere che i luoghi più a rischio siano quelli elencati sopra.
Questo non deriva dalla mancanza di controlli o da una degenerazione dei luoghi frequentati dagli adolescenti. È solamente fisiologico che determinate situazioni si creino dove ci sono i giovani.
Non penso che in una casa di riposo per anziani ci siano fenomeni di bullismo.
Sicuramente è necessaria e una diversa attenzione al problema e una maggiore serenità di tutti gli attori, per riuscire ad avere la dovuta serenità nella gestione della problematica.
Sempre secondo l’indagine Minori e percezione dei rischi, solo il 5% degli studenti considera gli insegnanti come un punto di riferimento, su cui poter fare affidamento.
Mentre il 12% dei ragazzi ritiene che l’insegnante, nella maggior parte dei casi, mira a salvaguardare la scuola o sé stessi.

E anche qui forse manca la serenità di tutti per permettere agli insegnanti di avere anche un altro ruolo agli occhi degli studenti. Tralascio volutamente qualsiasi discussione in merito al ruolo degli insegnanti, ma mi pongo alcune domande:

  • Esiste una sana alleanza tra insegnanti e famiglia, che permette agli insegnanti di uscire dal loro ruolo istituzionale senza trovarsi sempre sul banco degli imputati?
  • Devono solo insegnare o essere anche punto di riferimento?
  • Iscriveremmo nostro figlio in una scuola dove si sono verificati casi di bullismo?
    Quindi … a ognuno le proprie considerazioni…
    Non è una difesa d’ufficio delle insegnanti, è una difesa del futuro dei nostri figli o dei nostri nipoti.

Il vero problema

Il punto che considero veramente importante nell’indagine Ipsos “Minori e percezione dei rischi”, è la parte che riguarda i pericoli in rete per i giovani; invio di immagini intime in cambio di regali o la diffusione delle stesse senza il consenso dell’interessato.
Premesso che vorrei sapere quante persone rilasciano il consenso alla diffusione di proprie immagini intime, questo è un tema che ha la necessità di essere affrontato nelle scuole e nelle famiglie.
Ogni famiglia ha la propria sensibilità nell’affrontare certe tematiche ma, il vero problema, è che lo sviluppo “fisico” dei nostri figli segue tempi che non sempre corrispondono a quello che speriamo noi come genitori.

Per leggere l’intero sondaggio, clicca qui

Link: https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/la-tutela-dei-minori-indagine-ipsos.pdf

Archiviato in:riflessioni Contrassegnato con:ipsos, minori

Barra laterale primaria

Sostieni Helpis onlus

Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
Aiutaci con una tua Donazione!


Formazione e Conferenze

webinar per i genitori

Webinar per i genitori nonostante il Covid19

16 Aprile 2020

adescamento online

Adescamento online come parlarne con i figli

23 Marzo 2020

adescamento online

Adescamento online

23 Marzo 2020

Corso di formazione docenti all’Istituto Cossa

30 Gennaio 2020

[prosegui... Formazione e Conferenze]

Dice Gino …

Se non ha l'età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

a 17 anni umilia disabile su Instagram

A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

minori e percezione dei rischi

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

Taylor Mega foto polizia

Taylor Mega foto polizia

L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

bullismo

Bullismo

… [Read More...] infoBullismo

Footer

Sostienici

Helpis dal 2005 contro il bullismo

Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
(e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)