
Quasi Blu, progetto contro il bullismo, è un percorso sviluppato appositamente per gli alunni delle Scuole Primarie.
E’ stato calibrato sull’età e sulle le capacità emozionali dei bambini .
E’ finalizzato a un processo di consapevolezza delle proprie azioni e delle relative conseguenze.
Gentilezza e rispetto sono gli strumenti di base per combattere non solo il bullismo, ma ogni forma di discriminazione.
Attraverso lo strumento prezioso dell’autovalutazione e della riflessione, gli alunni imparano a valutare quotidianamente i loro gesti e le loro attività.
L’autovalutazione e la consapevolezza dei propri comportamenti, sono alla base dell’alfabetizzazione emozionale e sono il fondamento per la prevenzione del bullismo.
Ricadute dei benefici del progetto sulla classe
Quasi Blu, progetto contro il bullismo, è un progetto vivo, che mantiene alto l’interesse sul tema del bullismo quotidianamente.
E’ un progetto ad ampio respiro, non finisce con un incontro, ma l’attività nella classe prosegue per mesi, senza essere invasiva e impegnativa. Viene recepito dagli alunni come un gioco.
Benefici per gli insegnanti
Offre agli insegnanti l’opportunità di poter sempre affrontare il tema del bullismo consentendo la gestione di eventuali episodi con un approccio costruttivo e coinvolgente, senza l’obbligo di un’azione rimproverante diretta, creando, di conseguenza, un ambiente classe adeguato e sereno. Conseguentemente l’insegnante riesce a riappropriarsi del ruolo che le compete all’interno della classe, mostrando l’autorevolezza necessaria.
Porta gli alunni a “ragionare” prima di “fare” insegnando loro, magari in modo indiretto, il principio del causa/effetto.
→ Fase 1 – incontro con l’esperto
Il percorso prevede un incontro con l’esperto di bullismo che introdurrà l’argomento del bullismo.
Per catturare l’attenzione dei bambini si utilizzerà un innovativo metodo di comunicazione.
Il metodo non prevede il tradizionale approccio frontale e cattedratico, ma una forma di educazione abbinata all’intrattenimento (Edutainment) che permette ai bambini di prendere la parola esprimendosi liberamente e di partecipare attivamente, il tutto divertendosi.
→ Fase 2 – avvio del progetto
Dopo la prima fase di conoscenza reciproca e dopo essere entrati in empatia con i bambini, si entrerà nel vivo del progetto spiegando ai bambini e all’insegnante l’attività e i loro ruoli all’interno del Quasi Blu.
L’obiettivo del progetto non è dare un prodotto preconfezionato, come un vestito pronto da indossare, ma un prodotto versatile e adattabile alle esigenze della classe, come un vestito di sartoria che viene preparato e cucito su misura.

In Quasi Blu, progetto contro il bullismo, sono gli alunni che prepareranno il materiale, lo personalizzeranno per renderlo unico e sentirlo come il risultato di un proprio lavoro. Saranno poi loro che aggiorneranno man mano il tabellone.
Il tutto con la regia e l’aiuto degli insegnanti che si trovano nella condizione di poter sempre affrontare il tema del bullismo, gestendo i potenziali problemi di bullismo in classe con un approccio costruttivo e coinvolgente senza essere obbligati ad un’azione rimproverante diretta.
Durante il nostro incontro verranno dati agli insegnanti gli strumenti necessari per attuare il progetto.
Con la collaborazione degli insegnanti, l’attività verrà da noi monitorata, nei mesi successivi l’avvio del progetto. (Fase 4)
→ Fase 3- parte concretamente il progetto
In questa fase i migliori risultati si ottengono quando chi partecipa si sente coinvolto portando il proprio contributo, per questo motivo il ruolo principale sarà dell’intera classe.
L’insegnante, insieme ai bambini, preparerà il materiale di autovalutazione necessario all’attuazione del progetto.
Ogni classe può personalizzare a piacere il materiale per l’autovalutazione.
Una volta preparato il materiale, il primo giorno del mese partirà l’autovalutazione quotidiana da parte degli alunni.
L’autovalutazione può essere progettata per la durata di un mese o più mesi.
→ Fase 4 – sperimentazione
Obiettivo: mettere in rete le classi di ogni scuola che aderisce al progetto con l’obiettivo di creare un “gemellaggio virtuale” per la condivisione delle iniziative
Dove esiste la disponibilità di una tecnologia adeguata (L.I.M.), sono previsti collegamenti in video conferenza con la classe e gli insegnanti.
Il collegamento a distanza offre numerosi benefici: primo fra tutti è l’integrazione con l’incontro dal vivo.
Utilizzando il linguaggio degli alunni e andando sul loro terreno della tecnologia, abbiamo (formatore e insegnanti) più possibilità di essere ascoltati, rafforzando la stima e la nostra autorevolezza nei loro confronti e contemporaneamente mandiamo un messaggio e un esempio positivo sull’uso della tecnologia che spesso viene utilizzata dai ragazzi in modo improprio dando vita ai fenomeni di cyberbullismo.
→ Fase 5 – confronto e condivisione delle esperienze
Chiusura di fine anno del progetto.
E’ previsto un confronto con le insegnanti che si rendono disponibili.
In questa fase si raccoglieranno, dagli insegnanti, le singole esperienze vissute nelle classi, individuando punti di forza e punti di debolezza del progetto.
Il risultato verrà condiviso tra tutte le scuole che partecipano al progetto Quasi Blu.
La forza dei progetti sono le nuove idee, che li alimentano e li fanno crescere.
La condivisione delle idee e della conoscenza, sono lo strumento principale attraverso il quale gli essere umani possono evolversi, apprendere, scoprire e dare significato alle cose.
E’ fondamentale, quindi, che all’interno del progetto si trovi spazio per il confronto con gli insegnanti che potranno avere a disposizione nuove idee e nuovi spunti di riflessione perché la velocità dei tempi moderni e l’aumento delle nuove tecnologie stanno creando un gap sempre più evidente tra la generazione degli alunni e la generazione di adulti.
È su questo aspetto di forbice che si allarga, dove bisogna maggiormente lavorare per rimanere sempre in sintonia con l’età degli alunni.
– Durante i nostri interventi viene utilizzato un particolare metodo di comunicazione. Segui il link e guarda come interveniamo sul bullismo e cyberbullismo
- Guarda le scuole dove abbiamo realizzato il progetto “Quasi Blu”
- Ci trovi anche su Facebook. Iscriviti alla nostra pagina.