• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Helpis onlus

prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

La Panchina Gialla® Ufficiale contro il Bullismo

Tutte le nostre attività, sono funzionali e complementari al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

  • Home
  • Cosa facciamo
  • Chi siamo:
  • La Panchina Gialla® di Helpis
  • Come interveniamo su Bullismo e Cyberbullismo
    • Quasi Blu progetto contro il bullismo
  • sostienici
    • 5×1000
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / riflessioni / Se non ha l’età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

15 Febbraio 2021 by helpis onlus

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna “Se non ha l’età, i social possono attendere” lanciata dal garante della privacy.

Se non ha l'età, i social possono attendere

Sicuramente il caso della bambina di Palermo, di cui avevavmo già parlato (link) ha fatto da traino alle attuali modifiche.

Infatti, sempre dal 9 febbraio 2021, TikTok inizierà a bloccare gli utenti italiani e a richiedere nuovamente l’età ai propri utenti, allo scopo di evitare che si iscrivano alla piattaforma i minori di 13 anni.

Perfetto, va benissimo, ma…
È così che abbiamo risolto il problema?

Premetto che tutto quanto si fa per creare sensibilizzazione sul tema e sull’argomento, va benissimo. Se l’opinione pubblica e tutti quanti gli attori coinvolti sono maggiormente coinvolti e attenti è, ovviamente, una cosa positiva.

Quello che non vorrei, però è che ci si fermasse qui.

Se non ha l’età, i social possono attendere

Equal’è l’età giusta?
Sono i 13 anni la barriera di confine tra il sapere usare i social e l’avere la consapevolezza di quali sono i rischi e i pericoli?

Questo per me no!!!

Attenzione che non sono quello che dice che bisogna “bannare” i social.
Molte volte, però, viene fatta un’azione eclatante e si pensa così di aver risolto il problema.

Comprendo che scelte che riguardano gruppi molto ampi, non posso avere parametri ad personam, bisogna prendere un valore e quello è.
Ma tutti noi capiamo che se un ragazzo a 12 anni e 364 giorni è meglio che non usi i social, non è automatico che a 13 anni sia responsabile.

È per questo che insistiamo nel dire che il problema non è l’età, ma come prepariamo i ragazzi all’uso.
Più sono difficili le situazioni, e più andranno formarti.
Per ora abbiamo una certezza: i nostri figli utilizzeranno più di una piattaforma social.

Solo con tanto ascolto e con tanta sensibilizzazione riusciremo a dare ai nostri figli il maggior numero possibile di strumenti per gestire al meglio le situazioni che si troveranno ad affrontare.

Dico una cosa banale per il 99,9% dei genitori ma è sempre bene ricordarselo.
Non posso pensare che se dico una cosa a mio figlio, questa basterà per sempre.
Questa è la speranza di tutti i genitori, ma la realtà, è “leggermente” diversa.
Sarebbe troppo bello e sicuramente irrealistico.
Ogni genitore, provi a chiedere conferma anche ai propri genitori.

Ma allora?

Senza scomodare esperti di Psicologia dello sviluppo, tutti noi sappiamo quanti e quali cambiamenti avvengono nella fascia di età che va dai 7/8 ai 18 anni.
È per quello che un “ripasso” di certe argomentazioni, deve essere costante coi nostri figli durante il loro sviluppo.
È per questo che noi iniziamo i nostri progetti nelle scuole elementari e li portiamo avanti fino alle superiori.
Con così tanti e importanti cambiamenti, vissuti in un breve arco temporale, quello che va bene oggi può non andar bene domani.

Non c’è nessun intento allarmistico, meglio gestire la realtà per quella che è piuttosto che farsi trovare impreparati.
I nostri progetti più belli e più efficaci sono stati quelli che ci hanno permesso di vedere i ragazzi durante la loro crescita.
L’argomento può sempre essere lo stesso, ma ogni volta va trattato diversamente, perché i ragazzi crescono e l’approccio deve essere diverso. Il vantaggio è che non parti da zero, ma costruisci sulle basi che hai messo negli incontri precedenti.

Se la situazione intorno ai nostri figli diventa più difficile, non devo chiuderli sotto una campana di vetro, ma devo dare loro più strumenti per affrontare al meglio la loro vita.

Archiviato in:riflessioni Contrassegnato con:social, tik tok

Barra laterale primaria

Sostieni Helpis onlus

Tutti i bambini hanno il diritto di essere felici! LIBERI DAL BULLISMO
Aiutaci con una tua Donazione!


Formazione e Conferenze

webinar per i genitori

Webinar per i genitori nonostante il Covid19

16 Aprile 2020

adescamento online

Adescamento online come parlarne con i figli

23 Marzo 2020

adescamento online

Adescamento online

23 Marzo 2020

Corso di formazione docenti all’Istituto Cossa

30 Gennaio 2020

[prosegui... Formazione e Conferenze]

Dice Gino …

Se non ha l'età, i social possono attendere

Se non ha l’età, i social possono attendere

È partita il 9 febbraio 2021 la campagna "Se non ha l’età, i social possono attendere" lanciata dal garante della privacy. Sicuramente il caso … [Read More...] infoSe non ha l’età, i social possono attendere

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020. È questo il risultato dell'ultima ricerca fatta nel 2020 per comprendere come, la … [Read More...] info6 giovani su 10 vittime di bullismo e cyberbullismo nel 2020

a 17 anni umilia disabile su Instagram

A 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

Ciao Khadim, questo post è un messaggio diretto a te.Mi chiamo Gino, e mi occupo di fare prevenzione e formazione contro il Bullismo e il … [Read More...] infoA 17 anni umilia disabile su Instagram. Lui pensa al suicidio. Servizio Le Iene

minori e percezione dei rischi

Minori e percezione del rischio

È di questi giorni la pubblicazione dell’indagine “Minori e percezione dei rischi” realizzata da Ipsos per Save the Children. Voglio soffermarmi su … [Read More...] infoMinori e percezione del rischio

Taylor Mega foto polizia

Taylor Mega foto polizia

L’episodio della foto di Taylor Mega con l'auto della polizia Può essere un motivo di riflessione e analisi coi nostri figli? Provo a dare una … [Read More...] infoTaylor Mega foto polizia

bullismo

Bullismo

… [Read More...] infoBullismo

Footer

Sostienici

Helpis dal 2005 contro il bullismo

Per questo sito usiamo l’hosting SiteGround: se anche tu hai bisogno di hosting affidabile con ottima assistenza in italiano, te li consigliamo
(e sì, se attivi i loro servizi seguendo questo link l'associazione Helpis ha un po’ di sconto sull'abbonamento. Grazie)